La mia macchina elettrica consuma più del doppio guidando a 150 km/h piuttosto che a 100 km/h. Ciò significa che fare roma-milano a 150 km/h costa 80 euro di corrente + 2 fermate per ricariche (1 ora) in più rispetto a guidare col piede leggero

Guidare a 100 km/h in autostrada però significa avere decine di range rover furenti a 10 cm dal parafango posteriore, che sfanalano inferociti

Adesso che hanno serbatoi giganteschi, i guidatori di questi suv da 3 tonnellate non si accorgono che il loro stile di guida gli sta costando diversi euro di benzina, dopo le cose cambieranno? Oppure ciò porterà a fare suv da 5 tonnellate con una batteria gigantesca e pesantissima?

O anche in città, li si vede pieni di rabbia al semaforo col piede sulla frizione a sgasare “WROOOM… WROOOOMMMM” per poi ripartire lasciando mezzo copertone sull’asfalto - il cambio automatico gli insegnerà come si guida?

  • Hamster42@feddit.it
    link
    fedilink
    Italiano
    arrow-up
    1
    ·
    11 months ago

    Da quando sono passato all’ibrido (Toyota Yaris) guido più piano, in autostrada difficile vado oltre i 110 e anche per strada più che piano guido molto più fluido. Più che i consumi penso sia proprio un discorso di cambio automatico come dici alla fine.

  • Paolinus@feddit.it
    link
    fedilink
    Italiano
    arrow-up
    1
    ·
    11 months ago

    Premesso che velocità elevate e distrazione al volante sono la prima causa di morte e invalidità ma questo interessa a pochi, gli altri si credono immortali…la tua domanda potrebbe essere anche più ampia: “può la necessità di risparmiare indurre i consumatori a scelte più oculate?” La risposta in generale è no… basta pensare a chi si compra telefoni da 1000€ per usare whatsapp e quando fa fotografie al paesaggio hanno immancabilmente la linea dell’orizzonte storta. Con le automobili poi si aggiungono questioni culturali e sociali radicate da quasi un secolo portate avanti da abili pubblicitari e da film che mostrano scene ormai interminabili di inseguimenti che non stanno né in cielo né in terra: il risultato è che molti si sentono potenti quando la loro automobile lo è. Non ci sarebbero problemi se si facessero male tra loro, ma la cronaca insegna (vedi la challenge in lamborghini) che ci vanno di mezzo anche gli altri.

  • KCN@feddit.it
    link
    fedilink
    Italiano
    arrow-up
    1
    ·
    11 months ago

    Secondo me è una vana speranza. La maggior parte della gente, per la mia esperienza, sembra guidare in preda a una crisi isterica…

    Anche se, forse, la tua osservazione riguardo al cambio automatico ha una base molto fondata. Effettivamente basta saper usare le marce adeguatamente per ridurre i propri consumi in maniera significativa, forse forse se non venisse lasciata la scelta a chi non sa guidare ci sarebbe un miglioramento

  • AndreaSperelli@feddit.it
    link
    fedilink
    Italiano
    arrow-up
    1
    arrow-down
    2
    ·
    11 months ago

    Premessa corro abbastanza in macchina, mai troppo oltre i limiti ma tipicamente sono io che raggiungo le altre macchine nonostante un cassone da 70 cavalli… col cavolo! Ho una macchina con coppia istantanea e non la devo usare? Farei la fortuna dei gommisti… A costo di farmi tutte le discese ai 50 col freno motore per ricaricare la batteria, ma il piacere di un uscita di curva da favola compenserebbe questo e altro

  • Shimitar@feddit.it
    link
    fedilink
    Italiano
    arrow-up
    0
    arrow-down
    1
    ·
    11 months ago

    Guarda, la risposta è complessa. Una cosa èla velocità e una essere degli str*nzi. Poi la velocità dipende anche dal viaggio che devi fare.

    Se devo andare da Milano a Cracovia (esempio a caso visto che l’ho fatto una settimana fa) ci tengo ad andare ai 130/120 quanto possibile perché mezz’ora in meno mi fa una bella differenza. Se sto andando in ufficio dopo aver portato il figlio a prendere il treno/bus per la scuola e sono in ritardo, anche li ci tengo a fare il limite se il traffico lo permette.

    Non sono di corsa? Allora faccio i 110 e vado tranquillo.

    Occupo la corsia di sorpasso ai 110? Non ci penso nemmeno, se il limite è 130.

    Una settimana in Polonia (vacanza) e sto apprezzando molto lo stile di guida: veloce (130-140 in autostrada) ma si fa sempre passare chi vuole superare e ci si fa sempre da parte quando qualcuno veloce vuole passare.

    È lo spirito che conta, non la velocità.

    Ovvio, sempre rispettando i limiti.